473 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Eugenio Coccia - Le onde gravitazionali: la musica dell'Universo

Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato "Gran Sasso Science Institute" dell'INFN. È membro del CEPR (Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca) e del consiglio di amministrazione dell'INAF. Dal 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe, Alfio Quarteroni: Algoritmi per un nuovo mondo

L’intervento verterà su machine learning (la capacità di apprendimento dei computer basata su addestramento su grandi insiemi di dati) e scienza computazionale (l’uso di modelli matematici basati su principi fondamentali). Verranno discusse analogie e differenze, potenziali e limitazioni, nonché le enormi possibilità offerte dal loro uso sinergico.

Luca Turchetti - Tutti i frutti del Sole: non solo elettricità da calore solare

Ricercatore presso la divisione Solare Termico e Termodinamico di ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. È responsabile per ENEA dei progetti SOL2HY2 e NESTER. Si occupa di sviluppo delle tecnologie del solare termico a concentrazione, in particolare di processi di produzione di idrogeno da energia solare e dii sistemi di accumulo termico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Simpatia ed empatia nella specie umana: le radici della ricerca in Hume e Darwin

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La Scienza come modello di cultura democratica

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

James Moore: Perché le teorie di Wallace e Darwin sono lontane anni luce?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Tre anni con Dante

Professore Ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l’italianistica nella Republica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All’alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Andrea Moro: Struttura del mondo, struttura del linguaggio. Sull'origine della sintassi

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Pecorelli - Ambiente e primi mille giorni di vita: il nuovo paradigma per salute e benessere

Professore di Ginecologia e Ostetricia all'Università degli Studi di Brescia, professore aggiunto alla Yale University e presidente della G. Lorenzini Medical Foundation a Houston. Rappresenta il Governo Italiano nel programma European Innovation Partnership on Active and Healthly Ageing. La sua ricerca verte sulla previsione e prevenzione di malattie non trasmissibili in Oncologia Ginecologica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Fadiga - Il cervello comunicativo

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Monaldi Barnabò, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it